La piattaforma urbana di PRISMA presentata all’Università di Palermo »
EHT è intervenuta al convegno “Reti per l’efficienza e la sostenibilità energetica del territorio” al Palazzo Steri di Palermo, in occasione della proclamazione ed alla consegna delle pergamene agli allievi del Master RESET. L'ing. Luigi Grasso, coordinatore progetti Smart City per Etna Hitech, ha parlato di "Smart cities: il paradigma urban platform per l’integrazione delle infrastrutture urbane", presentando la piattaforma urbana di PRISMA#SmartHack: partecipa all’Hackaton di Prisma 18-19 Dicembre a Catania »
Partecipa all'Hackaton di Prisma il 18 e 19 Dicembre a partire dalle ore 10:00 nell'aula F del Dipartimento di Matematica e Informatica della Cittadella Universitaria. #SmartHack è l'hackaton che partendo dalle soluzioni di Prisma ti darà la possibilità di sviluppare nuove idee per le Smart City. Iscriviti quiSiracusa Smart City Strategy, società civile e amministratori a confronto »
Una strategia comune che coinvolga i cittadini per rendere Siracusa finalmente smart. Questo il senso della prima giornata
Il progetto PRISMA presentato al #SCE2015: le città sono pronte a diventare SMART »
Tre giorni di idee in circolo e confronti costruttivi. Cala il sipario sull’edizione 2015 del Smart City Exhibition e resta la
Oggi Emanuele Spampinato presenta PRISMA a #SCE2015 »
Oggi, venerdì 16 ottobre alle 11.15 il responsabile della sperimentazione di PRISMA, Emanuele Spampinato presenta il progetto all’interno del laboratorio La conoscenza è intelligenza
#SCE2015 SECONDA GIORNATA »
15 Ottobre 2015. Seconda giornata allo Smart City Exhibition di BolognaEmanuele Spampinato presenta PRISMA a #SCE 2015 »
Domani, venerdì 16 ottobre alle 11.30 il responsabile della sperimentazione di PRISMA, Emanuele Spampinato presenta il progetto all’interno del laboratorio La conoscenza
#sce2015 I dati aperti sono fondamentali per migliorare i servizi al cittadino, parla l’Assessore Troia »
E’ appena partita la seconda giornata di Smart City Exhibition a Bologna e si ritorna a parlare dell’esperienza di utilizzo dei dati