Il Tecnico dell’accoglienza turistica è una figura professionale polifunzionale caratterizzata da una profonda conoscenza del territorio in cui opera, da spiccate abilità comunicative e relazionali e dalla capacità di far fronte alle esigenze del turista, creando le situazioni più favorevoli.
Assolve a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e accoglie, informa sui vari servizi offerti, fa fronte ai bisogni proponendo soluzioni adeguate, valuta la qualità dei servizi di accoglienza offerti e promuove iniziative per il loro miglioramento, sia nel contesto organizzativo in cui opera, sia nell’ambito della rete dei servizi turistici. Gestisce e promuove relazioni e rapporti con i soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore per una adeguata e condivisa definizione dell’offerta turistica del territorio nella logica di una sua valorizzazione e promozione.
Può operare in strutture private e uffici pubblici di promozione turistica, nel reparto incoming di agenzie di viaggi e turismo e nel punto di accoglienza di strutture ricettive e di aree di interesse turistico e negli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT).
Collabora nella progettazione di politiche di accoglienza turistica come strumento strategico per lo sviluppo e la promozione di un territorio in Italia e all’estero.
L’evolversi della sua professionalità può prevedere attività di consulenza sulle tecniche e modalità dell’accoglienza turistica presso aziende private operanti nel settore ed enti pubblici, nella definizione e implementazione di strategie di marketing e nel monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione intraprese.
Prerequisiti di accesso al percorso:
Scuola secondaria di II grado/Diploma professionale.
Residenza o domicilio in Sicilia.
Livello EQF: 5
Certificazione rilasciata: SPECIALIZZAZIONE
Durata della prova finale: 16 ore
Durata complessiva del corso: 676 ore
Ore d’aula: 436
Stage in azienda: 240 ore
Prova di ingresso o di orientamento
È previsto un test di informatica base, un test per l’accertamento delle conoscenze linguistiche di base, un test di lingua straniera e un colloquio motivazionale.
Programma didattico
Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro |
Alfabetizzazione informatica |
Lingua straniera inglese |
Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio |
Strutture e servizi turistici del territorio |
Tecniche di analisi della domanda turistica |
Tecniche e strumenti di archiviazione e classificazione delle informazioni |
Elementi di legislazione turistica |
Tecniche di comunicazione e relazione |
Elementi di networking |
Elementi di marketing territoriale |
Psicologia del turista |
Tecniche di comunicazione e relazione |
Tecniche di negoziazione e problem solving |
Lingue straniere per il turismo – LINGUA inglese |
Strumenti e tecniche di customer satisfaction |
Elementi di marketing strategico e operativo, turistico e culturale |
Marketing dell’accoglienza turistica |
Promozione turistica e web marketing |
Progettazione pacchetti strutturati turistici |
Piattaforme web di prenotazione |
Qualità del servizio |
Destinatari
Persone in cerca di prima occupazione, disoccupati, disoccupati di lunga durata di età tra i 18 e i 65 anni compiuti.
Sede di svolgimento
Etna Hitech S.C.p.A, Viale Africa 31, Catania
Il monte orario d’aula verrà svolto in 5 ore giornaliere dal lunedì al venerdì.
Agli allievi verrà riconosciuta un’indennità di frequenza giornaliera pari a € 5,00.
La documentazione necessaria per la preiscrizione è:
La domanda di preiscrizione completa di tutti gli allegati dovrà pervenire entro il 20/06/2018 presso la nostra sede sita in Viale Africa 31 – Catania (dal Lunedì al Venerdì Mattina 9.00 alle 13.00 – Pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00) brevi manu, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (in ogni caso farà fede la data di consegna e non si assume la responsabilità sulla mancata o tardiva ricezione) o all’indirizzo etnahitech@pec.it .
Etna Hitech SCPA
Viale Africa, 31 - 95129 Catania | T +39 095 8738230 F +39 095 8738234
P.IVA e C.F. 04323210874
Iscritta al Registro delle Imprese di Catania al n.04323210874 n° R.E.A. 287790
Capitale sociale versato: 600.000 euro
etnahitech@pec.it  |  info@etnahitech.com
Privacy & Cookies Policy
Il sito di EHT non utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono invece previsti cookie tecnici e di terze parti legati alla presenza dei social plugin e di Google Analytics. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, ti invitiamo a leggere la nostra Policy cliccando su "Ulteriori Informazioni"